
Il maomettaro si distingue in genere dall'ungamunga non solo per la carnagione più chiara, ai limiti dell'olivastro (l'ungamunga canonico proviene dall'Africa Nera o, come dicevano i saggi latini da quella zona indicata sulle mappe sotto la definizione "Hic sunt leones") ma, in massima parte, per una stupidità ancora maggiore, e ciò sembra impossibile (anche se , per onestà scientifica, gli esemplari femminili dimostrano un grado di intelligenza e ricettività agli stimoli in qualche senso più acuta; si tratta di lievi sfumature, appena percettibili, questo è ovvio). Quando si dice la biodiversità.
Nessun commento:
Posta un commento